La Giornata della Virtù Civile 2025 in memoria di Giovanna Cavazzoni fondatrice del Vidas e Alberto Malliani Presidente del suo Comitato Scientifico tratta il tema della Visione.
Mentre attribuiamo all’incultura diffusa dai social la responsabilità della fatica esistenziale dei giovani di oggi, poco chiediamo agli stessi riguardo ai loro sogni, ai loro desideri, a come riescono ad immaginarsi il proprio futuro, in questo tempo in cui è difficile per tutti avere orizzonti lontani.
Invitiamo dunque gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a condividere i loro sogni, le loro attese attraverso i concorsi a loro dedicati.
Alle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria per il Concorso “Il mondo come lo farei” proponiamo di osservare la realtà che li circonda a scuola, in città, nel mondo… e immaginare un loro mondo, riferendosi eventualmente ad alcuni ambiti specifici (sociale, ambientale, economico…).
Spunti condivisi per la loro riflessione il libro Da grande farò…10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice di Ariel Spini Bauer – Editoriale Scienza offerto dall’Associazione e alcuni video e immagini inerenti al tema della Giornata.
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per il Concorso “Cosa posso fare per il domani che vorrei?” osservando situazioni particolari, eventi contemporanei, ma anche la quotidianità, sono invitati a immaginare una loro visione del mondo e proporre diversi modi (in ambito sociale, politico, economico…)
che possano contribuire a realizzare tale visione.
Spunti condivisi per la loro riflessione i volumi - Giovani ribelli… 25 ragazze e ragazzi che hanno cambiato il mondo di Christine e Benjamin Knodler Edizioni Erickson; - Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male di LifeGate Edizioni Rizzoli; la rivista Mezzopieno News di Movimento Mezzopieno e alcuni video e immagini inerenti al tema.
Ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado per il Concorso “Il futuro inizia oggi” chiediamo di osservare l’oggi in diversi ambiti - personale, sociale, economico, ambientale, politico… - e immaginare una loro diversa visione indicando possibili modi/strumenti per realizzarla.
Spunti condivisi per la loro riflessione il libro Immagina se…libera il potere dell’immaginazione per creare il futuro che desideri di Rob Hopkins gentilmente donato da Edizioni Chiarelettere e alcuni video, testi, podcast e immagini inerenti al tema. Per le classi quinte l’Associazione offre anche il libro La fine del mondo (non)
è vicina. Perché il futuro non deve farci paura di Fabrizio Corgnati Gruppo Santelli.